"Bevo quando sento il vuoto interiore, ma non basta e poi sto peggio" dice S.
"Mangio, mangio, ma è come se fossi un pozzo senza fondo e poi mi assalgono i sensi di colpa" dice C.
"Non riesco a dormire, ho trovato che se mi fumo uno spinello mi rilasso, ma non raggiungo la pace che cerco" dice D.
Questi atteggiamenti, descritti nelle testimonianze raccolte in questi anni, indicano come le persone provano a colmare la sensazione di vuoto che avvertono interiormente con azioni apparentemente riempitive, ma che in realtà non sono appaganti e che addirittura possono aggravare il problema.
Ad esempio ci sono persone che quando avvertono il proprio vuoto interiore provano a riempirlo con il cibo, l'alcool, gli stupefacenti, il gioco d'azzardo, lo shopping compulsivo....
Tu hai mai provato una sensazione di vuoto interiore?
Come lo hai colmato?
Ha funzionato?
Al di là dei motivi che hanno generato la sensazione di vuoto interiore, magari li approfondiremo in un altro momento, quello che ora ci interessa sottolineare è che qualsiasi azione fai-da-te messa in campo per riempire il vuoto interiore spesso può generare altre problematiche o addirittura creare dipendenze, quindi possiamo considerarlo un atteggiamento disfunzionale, cioè che impedisce il normale sviluppo o funzionamento di un individuo e che alimenta ulteriore disagio o sofferenza.
L'obiettivo comune di tutte le persone che avvertono una sensazione di vuoto interiore è raggiungere uno stato di benessere che però non riescono a raggiungere da soli e che quindi vedono come un'utopia.
Il benessere, nel suo significato più ampio, si riferisce a uno stato di equilibrio e soddisfazione che coinvolge diversi aspetti della vita di una persona: fisico, psicologico, emotivo, sociale e spirituale. Quindi non si limita alla sola assenza di malattia o disagio, ma implica un senso di appagamento e la capacità di realizzare il proprio potenziale.
In realtà il benessere, inteso in questo senso, è un obiettivo che può essere "raggiunto" e l'Associazione PSI.COL. avendo fra le proprie finalità il "benessere psicologico e relazionale della persona e della famiglia" può esserti accanto in questo viaggio bellissimo di esplorazione/conoscenza di te stesso aiutandoti a:
accogliere il disagio psicologico e relazionale, sesi trovi in un momentaneo stato di fragilità
diventare un punto di riferimento per te
trovare risposte adeguate ai tuoi bisogni
sviluppare le tue potenzialità.
Come PSI.COL. riesce in tutto questo? Proponendo ai propri iscritti tante attività realizzate dai propri professionisti.
Ad esempio in questo momento della tua vita quali di questi obiettivi tu vorresti realizzare? Di cosa hai bisogno?
IMPARARE A RILASSARSI: PSICOL ti propone il Training Autogeno: è una tecnica di rilassamento che consente di raggiungere calma, auto-distensione, auto-regolazione delle funzioni corporee, per cui risulta efficace per riconoscere e gestire lo stress, per prevenire e alleviare eventuali reazioni emotive (nervosismo, irritabilità, alterazione dell’umore, stati d’ansia, insonnia...) e sintomi somatici (cefalee, problemi gastrointestinali, agitazione psicomotoria, respiro affannato, tachicardia…). Per recuperare una condizione (generale) di benessere bio-psico-fisica.
MANGIARE IN MODO CONSAPEVOLE: La MINDFUL EATING è un efficace strumento di psicoeducazione alimentare:
- per imparare a riconoscere e a combattere la fame nervosa e le abbuffate attraverso la consapevolezza del proprio corpo, delle proprie emozioni e dei pensieri disfunzionali legati all’alimentazione;
- per ritrovare un rapporto migliore con il cibo e con se stessi e accrescere così il proprio benessere psico-fisico.
- per riscoprire il gusto e il piacere di un’alimentazione sana, consapevole e libera dai sensi di colpa, attraverso la piena attenzione al momento presente.
COLTIVARE RELAZIONI POSITIVE: Il MY COFFEE BREAK è un’occasione di incontro che nasce dalla voglia di riprendersi uno spazio e un tempo dove poter condividere le proprie esperienze in gruppo, in uno scambio reciproco tra persone.
CHE COS’È
un momento di sosta nel ritmo frenetico della vita quotidiana;
un modo piacevole per approfondire i propri interessi;
un’occasione di incontro e di socializzazione.
PERCHÉ
ritagliarsi uno spazio e un tempo per se stessi;
raccontare e raccontarsi;
condividere esperienze e vissuti;
confrontarsi con altri.
COME
incontri tematici;
con “pausa golosa”: caffè e altre bevande, qualche dolcetto.
SVILUPPARE LA CREATIVITÀ: Si può "creare" il proprio benessere in laboratorio? Certamente, soprattutto se parteciperai al nostro "Laboratorio Creativo"!
Infatti è stato dimostrato che sperimentare nuove attività creative aiuta ad affrontare le emozioni e ad aumentare il proprio benessere.
Una ricerca svolta in Gran Bretagna, che ha coinvolto quasi 50.000 persone (BBC Arts Great British Creativity Test – in collaborazione con University College London), ha esplorato per la prima volta come le attività creative possono aiutare a gestire il proprio umore e ad aumentare il benessere.
L'indagine ha dimostrato che mettere in pratica qualcosa di nuovo e creativo è importante indipendentemente dal livello di abilità: è la partecipazione che conta !
CHIEDERE AIUTO PSICOLOGICO: non è mai sintomo di fallimento, anzi significa essere in contatto con se stessi e prendersi cura di sé. Ad esempio la Consulenza o il Sostegno Psicologico possono aiutarti a diventare consapevoli di te, accettare e gestire pensieri ed emozioni, elaborare eventuali lutti e perdite.
COMUNICARE IN MODO EFFICACE: dalla fine del 2025 presso PSI.COL. potrai usufruire della MEDIAZIONE FAMILIARE: è quello strumento che permette di contenere e gestire il conflitto, attraverso il dialogo fra le parti che con il supporto del mediatore familiare ri-acquisiscono la capacità di ascoltarsi reciprocamente, re-imparano a riconoscere i propri bisogni e quelli dell’altra parte al fine di riattivare una comunicazione virtuosa che li sostenga a sviluppare una capacità di collaborazione che sembrava perduta in modo irreparabile. È utile alle coppie che si trovano ad affrontare la separazione, il divorzio, oppure per quelle persone che sentono la necessità di riattivare la comunicazione con i propri genitori, con i propri figli, o verso i propri nonni e fratelli.
RIDERE: PSI.COL. ti propone lo Yoga della Risata, con questa tecnica non serve un motivo per ridere: la risata comincia come esercizio fisico, ma il clima giocoso e libero la rende contagiosa e la trasforma molto presto in risata autentica. Lo Yoga della Risata apporta numerosi benefici: aumenta l'ossigenazione, rende più forte il sistema immunitario, combatte lo stress, favorisce la creatività, migliora l'apertura mentale e relazionale. È rivolto a chi vuole prendersi cura della propria salute, divertendosi.
DONARE SÉ STESSI: puoi iscriverti all'Associazione PSI.COL., puoi entrare a far parte di quel gruppo di persone che partecipando alle attività proposte ha sperimentato la bellezza di stare insieme, crescere insieme. Se vuoi puoi diventare addirittura volontario PSI.COL., donando un po' di tempo per gli altri!
E allora cosa aspetti?
Segui l'invito di PSICOL: Prendi per mano la tua vita.... scegli di scegliere... scegli PSI.COL.
Mindful Eating sponsorizzata
Training Autogeno sponsorizzato
My Coffee Break sponsorizzato
Laboratorio sponsorizzato
Laboratorio Creativo sponsorizzato
Yoga della Risata sponsorizzata
5 x mille
PROGETTO 2022
Pag.1 di 4
Pag.2 di 4
Pag.3 di 4
Pag.4 di 4
PER APPROFONDIRE...
10 ANNI di attività
EVENTO DOMENICA 17 OTTOBRE 2021
PRENDI PER MANO
LA TUA VITA...
...SCEGLI DI SCEGLIERE !
Prendere per mano la propria vita significa accarezzarla, coccolarla, accudirla, è un'esperienza bellissima di calore, di tenerezza, di contatto profondo con il proprio Sé.
Noi possiamo essere al tuo fianco per favorire questa favolosa esperienza.